Skip to content

Stagione musicale per le scuole: “Tutti a teatro” con “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi

La quinta edizione della Stagione musicale “Tutti a teatro” dedicata agli alunni delle scuole primarie e secondarie esordisce lunedì 10 febbraio alle ore 9.30 al Teatro Moderno di Grosseto con “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi. In scena l’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto”, Davide Alogna (violinista e direttore) e Fabio Cicaloni (voce recitante).

Durante lo spettacolo alcuni studenti del Liceo artistico dipingeranno in diretta le “Quattro stagioni”: sono Irene Antonelli e Medeirios Maria Eduardo (IV C) e Francesco Innocenti, Helen Bodart e Diego Sapere (V C) seguiti dai docenti Antonella De Felice, Tiziana Perani e Matteo Savona.

Per informazioni chiamare il numero 328 701 8626 o scrivere a agimus.grosseto@agimus.it.

La Stagione musicale per le scuole è organizzata da Agimus Grosseto, con la direzione artistica del maestro Gloria Mazzi, in collaborazione con il Comune di Grosseto.

«Portare i più giovani a teatro significa avvicinarli alla cultura e all’arte in modo coinvolgente e formativo – dichiara l’assessore all’Istruzione e alle Politiche giovanili Angela Amante –. Con la quinta edizione di “Tutti a Teatro” rinnoviamo il nostro impegno per offrire agli studenti delle scuole primarie e secondarie un’occasione unica di ascolto e apprendimento attraverso la musica. La collaborazione con Agimus ci permette di proporre spettacoli di alto valore artistico e didattico, come quello dedicato alle “Quattro Stagioni” di Vivaldi. Vogliamo che il teatro diventi un punto di riferimento per la crescita culturale dei ragazzi, offrendo loro esperienze che sappiano emozionare e ispirare».

«La nostra serie di concerti per le scuole torna con la quinta edizione – dichiara il presidente e direttore artistico di Agimus Grosseto, Gloria Mazzi – e riprendiamo proponendo un capolavoro di ogni tempo come Le Quattro Stagioni, proposto con orchestra, violino solista e voce recitante. Per gli alunni sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile. Ringrazio l’Amministrazione comunale per il sostegno, in particolare l’assessorato alla Cultura di Luca Agresti per la concessione dell’uso del teatro e l’assessorato all’Istruzione di Angela Amante per il contributo necessario alla realizzazione di questa iniziativa, ormai consolidata».

Davide Alogna è nato a Palermo e si è diplomato con lode in violino e in pianoforte al Conservatorio “Verdi ” di Como e si è diplomato in violino solista e musica da camera al Conservatorio di Parigi. Ha studiato anche composizione e si è laureato con menzione speciale all’Accademia Chigiana di Siena con Giuliano Carmignola, che lo descrive come “un talento straordinario”. Suona regolarmente da solista in sale come la Carnegie Hall (Stern Hall) di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Berliner Philarmonie, Suntory Hall di Tokyo ed è stato accompagnato da alcune delle più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony Orchestra, la Filarmonica Arturo Toscanini, la Filarmonica del Teatro comunale di Bologna, i Cameristi e i Musici del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Wroclaw Philharmonic, la Chamber Orchestra of New York, la Cairo Symphony e molte altre. Ha suonato come violino solista nei più importanti teatri italiani con Laura Morante, Claudio Santamaria, Paolo Sassanelli, Violante Placido e Marco Bocci ed è solista in residence dell’orchestra “I Musici della Scala” di Milano. È stato invitato a tenere un concerto per il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della sua visita a Milano nel 2021. Davide Alogna è titolare della cattedra di violino al Conservatorio “Verdi” di Como. Suona un violino Antonio Stradivari (Cremona 1690) e un Anselmo Gotti (Ferrara, 1930).

Torna su
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.