Da Ennio Morricone a George Gershwin, fino a John Kander, con le melodie immortali di…
“Le Quattro Stagioni” di Vivaldi con il violino di Alogna e l’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto”

Va in scena al reggimento Savoia Cavalleria 3° il nuovo concerto del festival “La voce di ogni strumento” di Agimus, con la direzione artistica del maestro Gloria Mazzi. Sono “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi con l’Orchestra sinfonica “Città di Grosseto” diretta da Davide Alogna, che si esibirà anche come violino solista. L’appuntamento è per domenica 9 febbraio alle ore 17.30 nella caserma in via Senese 191 a Grosseto.
I biglietti sono in prevendita online su VivaTicket al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/davide-alogna-orchestra-sinfonica-citta-di-grosseto-le-4-stagioni-di-antonio-vivaldi/251205 (anche con la Carta del docente e il Bonus cultura) e alla Tabaccheria Stolzi, in via Roma 58 a Grosseto. Grazie alla partnership con Conad, in biglietteria sarà possibile utilizzare i Buoni Cuore Conad. I biglietti saranno in vendita anche in sede di concerto, prima dello spettacolo.
La serata sarà dedicata a Compassion, associazione che si occupa di adozioni a distanza, i cui volontari allestiranno uno spazio informativo per presentare la propria attività e raccogliere fondi.
Davide Alogna è nato a Palermo e si è diplomato con lode in violino e in pianoforte al Conservatorio “Verdi ” di Como e si è diplomato in violino solista e musica da camera al Conservatorio di Parigi con un “Premier Prix a l’Unanimitè”. Ha studiato anche composizione e si è laureato con menzione speciale all’Accademia Chigiana di Siena con Giuliano Carmignola, che lo descrive come “un talento straordinario”. Suona regolarmente da solista in sale come la Carnegie Hall (Stern Hall) di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Berliner Philarmonie, Suntory Hall di Tokyo, Smetana Hall di Praga, Grand Theatre di Shangai, Salle Cortot di Parigi, Gasteig e Herkulesalle di Monaco di Baviera, il Palacio de Bellas Artes a Città del Messico, l’Opera di Dubai, la Cairo Opera House, la Mahidol Hall di Bangkok, il Teatro La Fenice di Venezia e l’Auditorium Verdi di Milano. È stato accompagnato da alcune delle più prestigiose orchestre del mondo, tra cui la London Symphony Orchestra, la Filarmonica Arturo Toscanini, la Sinfonica di Milano (Ex LaVerdi), la Filarmonica del Teatro comunale di Bologna, i Cameristi e i Musici del Teatro alla Scala, l’Orchestra da Camera di Mantova, la Wroclaw Philharmonic, la Thailand Philarmonic, la Chamber Orchestra of New York, la North Czech Philharmonic, la Porto Alegre Symphony, l’Armenian State Orchestra, la Cairo Symphony e molte altre. Si è esibito da solista e camerista con musicisti come Natalia Gutman, Elisso Virsaladze, Enrico Pace, Bruno Canino, Jeffrey Swann, Roberto Prosseda, Simonide Braconi, Eliau Inbal, Pietro Borgonovo, Miran Vaupotic, Francesco Lanzillotta, Lior Shambadal, Giulio Tampalini. Ha suonato come violino solista nei più importanti teatri italiani in coppia con Laura Morante, Claudio Santamaria, Paolo Sassanelli, Violante Placido e Marco Bocci ed è solista in residence dell’orchestra “I Musici della Scala” di Milano. È stato invitato a tenere un concerto per il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della sua visita a Milano nel 2021. È stato scelto più volte come artista copertina dalle più importanti riviste specialistiche come Suonare News e Amadeus, ha inciso per importanti etichette discografiche quali Warner Classics, Brillant Classic e Naxos. Davide Alogna è titolare della cattedra di violino al Conservatorio “Verdi” di Como. Suona un violino Antonio Stradivari (Cremona 1690) e un Anselmo Gotti (Ferrara, 1930). Davide Alogna è uno dei più attivi musicisti per lo studio, la riscoperta e la diffusione del repertorio del Novecento italiano attraverso prime esecuzioni nazionali e mondiali.
“Le Quattro Stagioni” nascono da quattro sonetti che Antonio Vivaldi compose a titolo dimostrativo di quello che accade nei quattro concerti di apertura della “Collezione numero 8” del compositore , “Il cimento dellʼarmonia e dellʼinvenzione” che vennero pubblicati ad Amsterdam nel 1725.
Il festival “La voce di ogni strumento” ha il patrocinio e la collaborazione del ministero della Difesa, ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Grosseto, Comune di Castiglione della Pescaia, Parco della Maremma, Savoia Cavalleria 3°, Centro Militare Veterinario, 4° Stormo Caccia Intercettori, Guardia di Finanza, 121° Squadriglia Radar Remota, Comando provinciale dei Carabinieri, Polizia di Stato, Assistenza Spirituale Forze Armate, Fondazione Grosseto Cultura, teatri di Grosseto, Parco della Maremma, Lions Club Grosseto Host, Pro Loco Grosseto. Main partner: Castagneto Banca 1910. Partner del progetto: Algida Benini, Conad, Gli Attortellati, Alfa-Tec. Sponsor tecnici: B: Rush Eco Hair Beauty Experience, Annalisa atelier, Centro orafo grossetano, Nannoni grappe, Fiorista Patrizia, PuntoCom comunicazione.